Direttore Artistico M° Stefano Sovrani
Associazione NACO, Nova Amadeus Chamber Orchestra
via Florio, 4 00153 Roma, Italia
Visualizzazione ingrandita della mappa
phone: +39 333 21 25 808
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Già Orchestra Sinfonica NOVA AMADEUS, ideata e fondata nel 1982 da Stefano Sovrani, si è sempre caratterizzata per la giovane età dei suoi componenti e nel corso degli anni ha sviluppato una larghissima esperienza professionale nelle principali strutture teatrali e televisive italiane, comprendendo tutte le forme musicali e di spettacolo.
Nel 1992, l'orchestra si è costituita legalmente come Associazione NOVA AMADEUS e anche con i contributi del Ministero per le Attività Culturali - Dip. dello Spettacolo, unitamente a quelli della Regione Lazio e di Roma Capitale, ha organizzato ininterrottamente una propria stagione concertistica che dal 2012 prosegue con la nuova associazione diretta esclusivamente da Stefano Sovrani e denominata NACO - Nova Amadeus Chamber Orchestra, orchestra completamente distaccata dalla attività musicale della vecchia Associazione con cui non ha più nessun tipo di collaborazione artistica o musicale.
L’Orchestra ha prevalentemente sviluppato un repertorio lirico sinfonico, sia quello tradizionale che quello di non frequente esecuzione, senza però tralasciare il cameristico, partecipando sempre con professionalità ed entusiasmo ad ogni tipo di manifestazione, ottenendo ampi consensi di pubblico e di critica.
Numerosissime sono le collaborazioni artistiche e musicali con compositori di calibro internazionale con i quali ha inciso numerosissime colonne sonore o CD.
Nel 2010 ha inciso le basi musicali della monumentale opera I Promessi Sposi, con musiche di Pippo Flora orchestrate e dirette dal M° Renato Serio, con la regia di Michele Guardì.
Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per la Beatificazione di S.S. GIOVANNI PAOLO II, l'orchestra di Stefano Sovrani ha tenuto un grandioso concerto al Campidoglio di Roma e nel 2013 ha partecipato ad un ulteriore gran concerto di musica sacra con musiche di S. E. il Cardinale Bartolucciche si è tenuto davanti a migliaia di spettatori di una gremitissima Sala Nervi in Vaticano. L'evento diretto dal M° B. Brott, è stato trasmesso in diretta da RAIUNO in mondovisione .
Nel 2014, presso l'Auditorium della Conciliazione, ha partecipato come unica orchestra ufficiale al Grande Concerto per la Santificazione dei Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
In settembre l'orchestra sinfonica inaugurerà il Festival Internazionale della Musica di Bangkok (Thailandia) dove, oltre ad un Gran Gala Lirico Sinfonico, eseguirà il Don Giovanni di W. A. Mozart e la Boheme di G. Puccini.
undefined